Rolli Days di ottobre 2019 a Genova

Rolli Days di ottobre 2019 a Genova

22/09/2019 - 13/10/2019

Anche in questo autunno, a Genova tornano i Rolli Days. Nel weekend di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 appuntamento con i Rolli Days di ottobre 2019: Genova celebra gli straordinari palazzi dell’aristocrazia genovese, che dal 2006 sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Genova -Per un fine settimana, si possono visitare gratuitamente molti dei palazzi che Rubens definì un esempio di bellezza e magnificenza per tutta Europa, le splendide decorazioni affrescate, le straordinarie architetture, le collezioni d'arte. Un'occasione per trascorrere un weekend immersi nel centro storico di Genova. Tra le novità, la Rolli Experience, che permette di soggiornare e visitare in esclusiva i palazzo Unesco. Tre sono le aree cittadine attorno alle quali si sviluppa questa nuova edizione dei Rolli Days di ottobre:

  • Strada Nuova, oggi Via Garibaldi, offre una serie di aperture: Palazzo Angelo Giovanni Spinola (Via Garibaldi 5) apre per la prima volta il piano nobile, decorato con affreschi di Andrea Semino, Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone. Torna ad aprire dopo diversi anni, solo per la giornata di domenica 13 ottobre, il piano nobile di Palazzo Spinola Doria, sede del circolo Tunnel, affrescato con le vicende del casato genovese, dalle imprese in Oriente all’ambasceria al Barbarossa. Palazzo Agostino Pallavicini (Via Garibaldi 1), con la sua facciata rinascimentale, apre i suoi ambienti affrescati di pregio opera di Andrea e Ottavio Semino, fra cui il grande affresco del salone che narra le vicende di Psiche. Nella Via Aurea, inoltre, sono aperti i Musei di Strada Nuova Palazzo Tursi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) e Palazzo Nicolosio Lomellino, che celebra nel 2019 i 15 anni dalla sua prima apertura al pubblico.
  • Area di San Lorenzo: l’ottocentesca piazza San Lorenzo (dinanzi alla Cattedrale) introduce a un tessuto più antico e suggestivo. Per la prima volta apre al pubblico Palazzo Cicala, compreso passaggio che collega piazza degli Invrea  alla cinquecentesca facciata dipinta del palazzo Squarciafico e a Piazza delle Scuole Pie, dove è visitabile il trionfo barocco dei bassorilievi marmorei dell'omonima Chiesa.
  • Zona di Banchi. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, è possibile godere anche dell’inedita visita di palazzo Senarega, sito nell’omonima piazza. Risalendo dal fronte del porto verso piazza Fontane Marose, è aperto il palazzo Spinola Franzone in via Luccoli, con le sue decorazioni di epoca barocca.

Contatta l'Hotel Cairoli per effettuare la tua prenotazione personalizzata.

CONTATTACI ORA